Sabato 23 giugno alle 18,30 alla sala conferenze della Gattaia approfondiremo con Italo Bolano “Il cantiere del Medioevo, Filippo Brunelleschi e il mistero della cupola di Santa Maria del Fiore”. Un’occasione unica per scoprire alcuni arcani architettonici, interpretati da un artista d’eccezione che rievocherà il periodo dell’umanesimo.
Adozione dell’Area Verde e conferenza di Magdi Allam
Alla presenza del Governatore del Distretto 2071, Prof. Giampaolo Ladu, del Sindaco di Portoferraio, Arch. Mario Ferrari, delle autorità civili e religiose, dei soci e degli amici intervenuti, abbiamo proceduto all’inaugurazione dell’area verde che abbiamo adottato nelle vicinanze del porto ponendo fine ad una situazione di particolare degrado.
Siamo particolarmente orgogliosi di questo service che ha anche un’importante valenza sociale e desideriamo ringraziare il Dott. Francesco D’Anselmo, Direttore della Casa di Reclusione “P. De Santis” di Porto Azzurro, unitamente ai detenuti che hanno realizzato con grande cura ed eccezionale maestria questa bellissima opera.
Un ringraziamento anche alla Mecarpe che ha realizzato il sostegno della scultura, alla Cooperativa d’Alarcon, alla Grafica Quando, al Centro Ufficio Elba e all’Autorità Portuale di Sistema del Tirreno Settentrionale per la grande collaborazione.
In serata abbiamo invece assistito alla conferenza di Magdi Cristiano Allam e alla presentazione del suo ultimo libro “il Corano senza veli”.
Quale nuova Europa tra Islam e immigrazione?
Magdi Cristiano Allam, giornalista, scrittore, già europarlamentare, che dopo anni da musulmano moderato si è convertito al Cristianesimo, presenterà a Portoferraio il suo ultimo libro dal titolo: “Il Corano senza veli” e terrà una conferenza pubblica su “Quale nuova Europa tra Islam e immigrazione?”. L’autore spiegherà in modo semplice alcuni passi del corano e fornirà un’interpretazione su alcuni passaggi famosi, dialogando con il pubblico presente.
V Congresso Distrettuale
Si è svolto a Pisa nel teatro Verdi il V Congresso del Distretto 2071 del Rotary International. Alla presenza di molte autorità civili e del Past RI Director Ron Beaubien, Rappresentante del Presidente Internazionale abbiamo assistito a numerose conferenze di altissimo livello scientifico, tenute dal Prof. Paolo Dario, Direttore dell’ Istituto di BioRobotica del Sant’Anna di Pisa, dal Prof. Giovanni Padroni e dal Gen. Gerolamo Iadicicco. Non è mancato il ricordo di Tristano Bolelli, glottologo e umanista e di Francesco Barone, che hanno insegnato a molti di noi che cos’è il Rotary.
La serata di gala si è invece svolta agli Arsenali Repubblicani.
Al mattino seguente, dopo la presentazione delle attività della Fondazione Stella Maris, si è svolta la cerimonia del passaggio del collare tra il Prof. Giampaolo Ladu e il Dott. Massimiliano Tacchi, in carica dal prossimo 1 Luglio.
Serata dedicata alle giovani generazioni
Una serata interamente dedicata ai giovani quella del 5 giugno, dove abbiamo assistito a due interessanti relazioni.
La prima tenuta da Alessandro Giannelli, che ci ha raccontato le sua esperienza al XXXVI Ryla, in cui ha trattato il tema dell’Industria 4.0. L’altra tenuta da due giovanissimi studenti del Liceo Foresi, Luca Batignani e Margherita Mattera, sponsorizzati dal Club per partecipare al Progetto dell’Italian Academy “Ambasciatori alle Nazioni Unite”, patrocinato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Inoltre per i particolari meriti verso il Club, durante la serata, il Presidente Dott. Giorgio Cuneo ha conferito al socio Luciana Lazzarini il titolo di socio onorario.
XXXVIII Premio Testimonianza
Premiato Alvaro Claudi
In una serata particolarmente emozionante il Rotary Club Isola d’Elba, alla presenza del Sindaco di Portoferraio, Arch. Mario Ferrari, ha assegnato il XXXVIII Premio Testimonianza ad Alvaro Claudi che ha ripercorso le tappe più significative della sua carriera, durante la quale ha sempre valorizzato il nome dell’Elba in ogni parte del mondo. Un personaggio unico di grande spessore culturale che ci onora della sua amicizia e con il quale abbiamo condiviso moltissimi eventi.
Durante la serata è stato accolto come nuovo socio del Club il Dott. Paolo Ballerini.
Conferenza del Gran Maestro Stefano Bisi
E’ stato presentato a Villa Ottone con il Patrocinio del Comune di Portoferraio, il libro del Dott. Stefano Bisi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia: “Massofobia: l’antimafia dell’Inquisizione”.
Erano presenti numerosi ospiti, che al termine della conferenza hanno posto ai relatori numerose domande. Il sequestro degli elenchi di qualsiasi associazione violerebbe la Carta Costituzionale e le proposte di legge, nonchè i recenti sviluppi sul piano politico pongono numerosi interrogativi sulla libertà di associazione. A pronunciarsi sarà la Corte dei Diritti dell’Uomo.
Massofobia: l’antimafia dell’Inquisizione
L’Art. 18 della Costituzione italiana stabilisce che “I cittadini hanno diritto di associarsi liberamente, senza autorizzazione, per fini che non sono vietati ai singoli dalla legge penale”.
Nonostante le tre condanne della Corte europea dei diritti dell’uomo inferte all’Italia, sembrerebbe che siano state depositate proposte di legge che emulano la legge fascista n. 2029 del 26 novembre 1925 sulle “associazioni segrete”, che portò a nefaste conseguenze in molti settori.
Sabato 26 maggio alle 18.00 all’Hotel Villa Ottone, discuteremo di “LIBERTÀ DI ASSOCIAZIONE” con il Dott. Stefano Bisi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, la più antica e numerosa comunione massonica italiana, che nell’occasione presenterà il suo ultimo libro: “MASSOFOBIA: l’antimafia dell’Inquisizione”.
L’Ordine di Santo Stefano e l’isola d’Elba
Il Sacro Militare Ordine di Santo Stefano Papa e Martire fu fondato nel 1561 da Cosimo I De’ Medici a difesa dalle incursioni turche e barbaresche proprio a Portoferraio, ma per qualche strana ragione questo capitolo di storia, glorificato in ogni dove, viene ignorato proprio nella sua terra natale. A rievocare le importanti vicende che hanno legato la nostra città a questa importante realtà sono stati, dopo il benvenuto del Gr. Uff. Dott. Umberto M. Ascani Menicucci e dell’Amm. Isp. Capo Luigi Romani, il Cav. Giancarlo Binelli, che ha ripercorso la storia dell’Ordine, il Dott. Giorgio Cuneo, che ha raccontato la storia della famiglia Vantini e il Comm. Prof. Marco Gemignani che ha ricordato la celebre battaglia navale svoltasi nel Canale di Piombino.
Oltre i saluti dell’Amministrazione, erano presente il CF Nacarlo, in rappresentanza del Direttore Marittimo della Toscana, Contrammiraglio Tarzia e del Comandante Cozzani, Ruggero Elia Felli e Nicola Tolomeo di Elbafortificata, Cecilia Guidadi ItaliaNostra e Arturo Mancusi dell’ANMI. Un argomento interessante e certamente da approfondire specialmente alla luce delle prossime celebrazioni per i 500 anni dalla nascita di Cosimo I. Confidiamo nella lungimiranza del Sindaco Mario Ferrari che sarà certamente affiancato dal Rotary Club Isola d’Elba.