Si è svolto a Lucca, nell’ex convento francescano oggi rilevato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, il Seminario sulla Fondazione Rotary, tra le pochissime al mondo che vanta 4 stelle Charity Navigator, destinando bel il 91% dei propri fondi ai programmi benefici del Rotary.
Tutti gli articoli di admin
Istituto Distrettuale di Informazione Rotariana
Si è svolto all’interno del Convento Passionista di San Paolo alla Croce l’Istituto Distrettuale di Informazione Rotariana in cui si è parlato di salvaguardia del patrimonio culturale e di giovani. E’ stato inoltre ricostruito il percorso delle grandi rivoluzioni industriali fino ad arrivare alla rivoluzione 4.0: quella della biorobotica. Infine è stato presentato il Protocollo Attuativo in materia di Protezione Civile tra la Regione Toscana e il Rotary.
Forum della Fascia Costiera
Si è svolta a Grosseto l’Assemblea annuale del Forum della Fascia Costiera alla presenza del Governatore del Distretto 2071, Prof. Giampaolo Ladu. Tra i relatori, il Presidente del Rotary Club Isola d’Elba Giorgio Cuneo, ha parlato dell’introduzione delle specie aliene nel Mediterraneo e dell’inquinamento da microplastiche. Il Forum nel 2018 sarà all’Università di Reggio Calabria.
GIORNATA MONDIALE DELLA POLIO
Il Rotary Club Isola d’Elba a sostegno dell’eradicazione della Poliomielite
Il Rotary Club Isola d’Elba oggi, 24 ottobre, celebra la quinta giornata mondiale della polio, ricordando che la Rotary Foundation in un secolo ha investito oltre tre miliardi di dollari in aiuti umanitari. Per porre fine alla polio, dobbiamo arrestare la trasmissione del virus nei tre Paesi dove rimane endemica: Afghanistan, Nigeria e Pakistan. Dobbiamo però continuare anche a monitorare tutti gli altri Paesi liberi dalla polio fino a quando non avremo la certezza che non riemergerà. Sono circa 60 i Paesi ad alto rischio che svolgono ancora campagne di vaccinazione su larga scala per proteggere i bambini contro la poliomielite.
Oggi, siamo sempre più vicini ad eradicare la polio. Bill Gates, main partner del programma insieme all’OMS e all’UNICEF che acquista il vaccino e gestisce la sua distribuzione, ha recentemente dichiarato che senza il Rotary questa campagna non sarebbe arrivata da nessuna parte. Il Rotary ha accettato la sfida lanciata da Bill Gates: se raccoglieremo 50 milioni di dollari all’anno per tre anni la Fondazione Bill e Melinda Gates triplicherà la somma fino alla cifra complessiva di 450 milioni. Purtroppo non basterà, poiché la cifra stimata per raggiungere, nel triennio, l’obiettivo di eradicazione della Polio è pari a 1,2 miliardi di dollari.
Nel 1988 si registrarono nel mondo 350 mila casi di polio in 125 Paesi, lo scorso anno sono stati 37 in tre paesi (20 in Pakistan, 13 in Afghanistan e 4 in Nigeria) e, nei primi sei mesi del 2017, solo 11 in Pakistan e Afghanistan.
La nostra grande sfida per l’eradicazione della Polio ha già raggiunto questi risultati in quasi 30 anni: 10 milioni di casi evitati, 1,5 milioni di vite salvate, 2.5 miliardi di bambini immunizzati, quasi due terzi di sierotipi eliminati e la mobilizzazione di 20 milioni di volontari.
LUTTO PER IL ROTARY CLUB ISOLA D’ELBA
Il Rotary Club Isola d’Elba esprime le più sincere condoglianze in questo profondo momento di lutto ad Andrea e Silvia, per la scomparsa del Dott. Athos Gragnoli, nostro socio e fondatore della Sezione AVIS di Portoferraio.
Corrado Feroci e il Monumento ai Caduti di Portoferraio
Si è svolta al Museo Archeologico della Linguella sabato 14 Ottobre la conferenza dal titolo: “Corrado Feroci e il Monumento ai Caduti di Portoferraio” organizzata dal Rotary Club Isola d’Elba, con il patrocinio del Comune di Portoferraio ed in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Pisa e Livorno e la Gestione Associata degli Archivi Storici dei Comuni dell’Elba. Dopo l’introduzione storica del Presidente del Rotary Club Giorgio Cuneo, il Dott. Amedeo Mercurio ha illustrato i dettagli dell’opera del 1922 evidenziandone le caratteristiche.
Si tratta di un gruppo scultoreo composto da sei figure ed in Italia è l’opera più importante dell’artista, che si è chiaramente ispirato al monumento ai Mille del Baroni. Purtroppo le condizione conservative non sono ottimali e sarebbe necessario un restauro, a causa delle numerose incrostazioni. La Dott.ssa Gloria Peria ha invece tracciato i tratti biografici dell’autore e delle sue particolari vicende in Thailandia, dove divenne scultore di corte e dove ancora oggi è ricordato, soffermandosi sul suo rapporto con Mario Foresi.
Infine il Sindaco Mario Ferrari con il Vicesindaco Dott. Roberto Marini hanno spiegato gli interventi previsti dall’Amministrazione per la riqualificazione dell’antica piazza d’Armi, oggi piazza della Repubblica.
Corrado Feroci e il monumento ai caduti di Portoferraio
Conferenza pubblica del Rotary Club Isola d’Elba
Il Rotary Club Isola d’Elba, con il patrocinio del Comune di Portoferraio ed in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Pisa e Livorno e la Gestione Associata degli Archivi Storici dei Comuni dell’Elba ha organizzato per sabato 14 ottobre alle ore 17.30 presso la saletta del Museo Archeologico della Linguella, un incontro dedicato ad uno dei monumenti storici più familiari nel panorama urbano di Portoferraio: il monumento ai Caduti di Corrado Feroci. Relatori saranno la Dott.ssa Gloria Peria che parlerà della singolare vicenda dell’artista, fiorentino di nascita ma destinato a una “reincarnazione” nel lontano Siam (oggi Thailandia) col nome di Silpa Bhirasri ed il Dott. Amedeo Mercurio che si concentrerà sulle varie caratteristiche del monumento. Interverranno il Sindaco, Arch. Mario Ferrari e il Dott. Roberto Marini, Vicesindaco e Assessore alla Cultura del Comune di Portoferraio.
Nel corso degli anni in cui ricorre il centenario della Prima guerra mondiale acquisisce rilevanza un approfondimento su quest’opera sia per la sua forte carica simbolica e memoriale, sia per la sua imponente presenza nel pieno centro della città. C’è un collegamento tra il suo autore, Corrado Feroci, e la figura di Mario Foresi, ma la scultura, che passa spesso inosservata, versa in preoccupanti condizioni conservative che ne imporrebbero un restauro immediato.
Premio Internazionale Galileo Galilei
La Fondazione Premio Internazionale Galileo Galilei dei Rotary Club Italiani, in collaborazione con il Rotary International e l’Università di Pisa valorizza la cultura italiana. Il 56° premio Galilei per la Storia della Musica Italiana, è stato assegnato all’unanimità all’illustre studiosa Margaret Murata, per il suo contributo alla Storia della Musica Italiana.
Il 12° premio Galilei per le Scienze Mediche, è stato assegnato all’unanimità all’illustre studioso Lorenzo Moretta per la definizione dei meccanismi alla base della funzione delle cellule “natural killer”, con la scoperta di una serie di nuovi recettori inibitori specifici per molecole HLA di classe I e dei recettori responsabili dell’attivazione delle cellule killer e dell’induzione dei processi di uccisione delle cellule tumorali. Le conoscenze acquisite sulle cellule NK e sui loro recettori sono alla base di importanti risultati nella terapia delle leucemie e sono applicabili all’immunoterapia dei tumori solidi.
Sono stati assegnati numerosi premi anche a giovani ricercatori italiani.
Etica, Cultura, Leadership: valori dell’umanesimo rotariano
Seminario dell’Area Maremma 2
Si è svolto a Portoferraio il 1 Ottobre il primo seminario dell’Area Maremma 2 dell’a.r. 2017-2018, un’occasione importante per rinsaldare i rapporti tra i vari clubs e per parlare di “Etica, Cultura, Leadership: valori dell’umanesimo rotariano”. Una giornata estremamente impegnativa alla quale hanno preso parte anche il Prof. Bellandi, il Prof. Padroni e l’Ing. Trivella in cui il Distretto si è recato in visita ai club per discutere di alcuni temi rilevanti.