Il Rotary Club Isola d’Elba al fianco di Vagamonti

Tre giorni di cammino, mare, storia ed emozioni condivise. Dal 12 al 14 settembre l’Isola d’Elba ha accolto la seconda edizione di Vagamonti, l’iniziativa che unisce escursionismo e inclusione grazie alle joelette, le speciali carrozzine da fuori strada che permettono anche a chi ha disabilità motorie di vivere la magia dei sentieri e dei panorami elbani.

Accanto ai tanti volontari che hanno reso possibile questa esperienza, non poteva mancare il sostegno del Rotary Club Isola d’Elba, che ha contribuito non solo con un aiuto economico, ma anche con la presenza di diversi soci. Tra loro il Presidente Davide Pelliccioni, che ha raccontato con emozione:

«In questi giorni ho avuto il privilegio di vivere un’esperienza che lascia il segno. Ho condiviso un percorso di cuore, di umanità, di vera amicizia grazie alla forza del volontariato e alla bellezza della solidarietà. La fatica del cammino si è trasformata in gioia condivisa. La diversità è diventata ricchezza, l’amicizia sostegno, e la bellezza dei nostri sentieri si è fusa con quella, ancora più grande, dei legami umani che si sono creati».

Il weekend ha offerto momenti indimenticabili: dalla visita al Forte Falcone, alla giornata di mare nella spiaggia di Barbarossa con la magia del tramonto al laghetto di Terranera, fino al trekking a Capo Stella, immersi nella natura. Esperienze rese accessibili a tutti grazie all’impegno e al cuore di decine di volontari.

Il Rotary Club Isola d’Elba, con la sua partecipazione, ha voluto testimoniare ancora una volta la propria vicinanza a iniziative che mettono al centro le persone, la solidarietà e il valore del territorio. Un gesto che conferma come, a volte, sia proprio nel dare che si riceve di più.

“L’Oblò sul Creato” di Morganti, presentato alla Gran Guardia

Il Rotary Club Elba, insieme al Circolo degli Artisti e alla Pro Loco, ha avuto il piacere di ospitare IL 5 settembre presso la suggestiva Sala della Gran Guardia di Portoferraio la presentazione del bestseller pluripremiato “L’Oblò sul Creato” di Alberto Morganti. La serata, aperta da un saluto del Presidente del Rotary Club Elba Davide Pelliccioni, è stata moderata da Manuela Cavallin, che ha intervistato l’autore creando un’atmosfera di empatia capace di trasmettere agli spettatori la forza e l’intensità dei versi. L’argomentazione dei temi trattati e la lettura delle poesie hanno conquistato il pubblico presente, che ha poi avuto l’opportunità di fare diverse domande all’autore, dimostrando il grande interesse per l’opera. Alberto ha espresso la sua gratitudine per l’invito e per la calorosa accoglienza ricevuta, ringraziando gli organizzatori, l’ ottima relatrice e tutti coloro che hanno acquistato il libro con dedica autografata.
“Siamo lieti di aver potuto offrire ai nostri ospiti un’esperienza culturale di alto livello e ci auguriamo di poter continuare a promuovere la cultura e l’arte sull’Isola d’Elba.” Conclude il presidente del Club elbano.

Arte, il Rotary Club Elba ospita “Ricognizioni Contemporanee”

Si è tenuta  giovedì 4 luglio l’elegante Serata Aperitivo a Bordo Piscina presso il suggestivo Park Hotel Napoleon di Portoferraio, un evento che ha unito arte, letteratura, convivialità e impegno sociale in un’unica cornice incantevole. L’iniziativa, frutto della collaborazione tra il Rotary Club Isola d’Elba e Vincenzo Scardigno, socio del Club di Novara e amico del club elbano, ha rappresentato un momento significativo all’interno del progetto culturale “Il Gusto dell’Arte”.

Scardigno, già collaboratore del club in occasione della prima edizione della mostra Ricognizioni Contemporanee, è tornato sull’isola per coordinare e promuovere la seconda edizione di questa importante rassegna d’arte contemporanea. La mostra collettiva, ospitata anche quest’anno nella Sala della Gran Guardia di Portoferraio, vede la partecipazione di numerosi artisti provenienti da tutta Italia, ognuno con il proprio linguaggio espressivo: pittura e scultura si intrecciano in un percorso di visioni uniche e interpretazioni personali dell’arte contemporanea.

Durante la serata del 4 luglio è stato presentato anche il libro “Luminosa Polvere d’Oro” di Giovanni Cordero, in un intenso dialogo con la relatrice Manuela Cavallin. Un’opera toccante in cui l’autore, attraverso scrittura e pittura, rielabora esperienze personali di dolore e reclusione nei luoghi del riformatorio Cesare Beccaria e del manicomio di Collegno. Un potente esempio del valore terapeutico e salvifico dell’arte, come ha evidenziato la Cavallin nel corso dell’incontro.

A rendere ancora più speciale la serata, è stato il gesto generoso dell’artista Domenico Pompa, che ha donato al Rotary Club Isola d’Elba una sua opera pittorica intitolata “Paesaggio Elbano”, realizzata a olio su tela (50×70 cm). L’opera, come promesso da Presidente del Club Davide Pelliccioni, verrà utilizzata per sostenere le attività socio-culturali e benefiche del Rotary elbano, contribuendo così ai valori di impegno civile e amore per il territorio.

L’evento si è concluso con un aperitivo conviviale offerto agli ospiti, simbolo di quel legame di amicizia e collaborazione che da anni caratterizza le iniziative promosse dal Rotary Club Isola d’Elba.

Il ciclo di eventi prosegue venerdì 5 luglio, alle ore 19, sempre presso la Sala della Gran Guardia, con la presentazione del libro “Sfatti” di Natascia Sgarbossa, edito dalla casa editrice romana Segni e Parole. Con il suo stile intimo e attento, la Sgarbossa racconta storie di donne e uomini immersi nella quotidianità, in un’esplorazione profonda delle relazioni umane, delle sfide del vivere e dei cambiamenti sociali.

Ancora una volta, l’arte si conferma linguaggio universale di dialogo, riflessione e condivisione. Ricognizioni Contemporanee 2 e il Rotary Club Isola d’Elba vi aspettano per continuare questo viaggio tra cultura e solidarietà.

Una piacevole serata con il cabarettista Gianni Giannini

La convivialità del Rotary Club Isola d’Elba ha vissuto una serata speciale lo scorso giovedì, all’insegna dell’allegria e del buon umore. L’evento, che ha avuto luogo presso il rinomato ristorante “Il Giardino” di Porto Azzurro, ha visto come protagonista il cabarettista Gianni Giannini, che ha intrattenuto i soci con il suo inconfondibile spirito comico e la sua verve coinvolgente.

Nato a Milano, Gianni Giannini ha iniziato a lavorare negli anni novanta allo Zelig dividendo il palco con noti comici del calibro del Aldo Giovanni e Giacomo, del mago Forest ed altri artisti di successo. Autore di varie regie teatrali, ha anche scritto, nella sua lunga carriera, diversi libri comici il cui ricavato è sempre stato dato in beneficenza.
L’atmosfera del ristorante calda e accogliente, ha favorito il contesto perfetto per una serata all’insegna della convivialità e dell’amicizia. I soci del Rotary, insieme agli ospiti, si sono ritrovati per una cena che ha esaltato i sapori della cucina locale, unendo la tradizione culinaria dell’Isola d’Elba alla magia di un evento piacevole.
Gianni Giannini, noto per la sua capacità di far ridere con battute pungenti e scenette esilaranti, ha saputo conquistare immediatamente il pubblico. Con il suo carisma, ha trasformato la serata in un vero e proprio spettacolo di cabaret, alternando monologhi divertenti a riflessioni ironiche sulla vita quotidiana. Le sue performance hanno suscitato risate continue, con i soci che si sono lasciati andare alla spensieratezza e alla leggerezza della serata.
Il cabarettista ha trattato tematiche universali, raccontando con il suo stile unico situazioni della vita di tutti i giorni, dalle relazioni familiari alle piccole grandi disavventure quotidiane, sempre con quel tocco di ironia che da sempre lo caratterizza.
Oltre al divertimento, l’incontro è stato anche un’occasione per rafforzare i legami tra i membri del Rotary Club e per fare il punto sulle prossime iniziative e progetti di solidarietà che il club intende intraprendere sull’isola. La serata si è conclusa con un momento di convivialità, durante il quale i soci hanno avuto l’opportunità di socializzare e discutere, approfittando della calda ospitalità del ristorante.
Un evento, a detta del Presidente del Club Davide Pelliccioni, che ha saputo coniugare il divertimento in amicizia con l’importante missione sociale del Rotary Club. Una serata che oltre a donare un sorriso sui volti di tutti i partecipanti ha rafforzato ulteriormente quel fondamentale legame tra i soci che è il vero motore principale per la riuscita dei service per il territorio.

Il Rotary Club Elba dona un monitor touch screen all’RSA

Nella mattina di domenica 23 Marzo, il Rotary club isola d’Elba ha donato un monitor interattivo alla R.S.A Casa del Duca di Portoferraio, residenza sanitaria assistita, gestita in concessione dalla Cooperativa Cuore Liburnia Sociale con sede a Piombino, che, al suo interno, accoglie trenta ospiti garantendo loro un assistenza specializzata e competente in un luogo piacevole e familiare.

Dopo i saluti di benvenuto e la visita guidata all’interno della casa degli anziani, la responsabile dott.ssa Sara Toma ha guidato la rappresentanza dei soci Rotary in una visita all’interno dell’edificio e, giunta nella sala destinata ad accogliere il monitor,  ha ceduto la parola ad un ospite della residenza che ha ringraziato a nome di tutti i presenti.

Dipoi, il breve intervento del Presidente Davide Pelliccioni che ha rimarcato due aspetti importanti del legame tra il Club che rappresenta e la residenza sanitaria elbana.

“Ultima in ordine temporale, questa donazione rafforza ancora di più lo stretto legame che, ormai da molti anni, si è instaurato tra il RC isola d’Elba e l’RSA” ha sottolineato il Presidente

“Una solida collaborazione, un rapporto costante e duraturo che si è mantenuto nel tempo anche grazie ad Aldo Sardi, socio, amico e colonna portante del Club che si è sempre attivato per far sì che il Rotary riuscisse a soddisfare sempre al meglio i bisogni degli ospiti della residenza sanitaria elbana”.

Il club elbano ringrazia gli ospiti e tutto il personale RSA ed in particolare la responsabile Sara Toma e l’educatrice Luisella Arrostini per la piacevole mattinata trascorsa assieme.

Il Rotary club isola d’Elba incontra gli scrittori elbani

E stata una serata dedicata alla scrittura e al piacere dello scrivere quella organizzata dal Rotary Club isola d’Elba giovedì 26 Febbraio presso il ristorante da Lido in Portoferraio.

Una piacevole conviviale che ha appassionato i presenti grazie alla partecipazione di tre noti autori elbani: Alessandro Orlandini, Alessandro Pugi e Sara Pacini. Tre scrittori che, nei loro interventi, non solo sono riusciti a trasmettere la passione per quest’arte, ma hanno condiviso pagine della loro vita, aneddoti ed eventi che li hanno fatti avvicinare prima ed immergersi poi, nel mondo della scrittura.

Dopo il consueto suono della campana, indice dell’inizio di serata, il Presidente Davide Pelliccioni, salutati i soci e gli ospiti presenti, ha riservato un benvenuto particolare all’amica dell’Elba, già socia onoraria del Club, Roberta Bellesini Faletti. Di lei, in particolare, ha richiamato due amori che hanno caratterizzato la sua vita, quello per la letteratura e quello per suo marito Giorgio Faletti, artista poliedrico, comico, cantautore, attore e scrittore che non ha mai smesso di dare prova della sua capacità di spaziare da un campo all’altro nel mondo dello spettacolo ottenendo importanti riconoscimenti. Un artista a 360° al quale il Presidente ha dedicato un breve ricordo ripercorrendo i tratti principali della sua carriera e soffermandosi, dato il tema della conviviale, al suo ruolo di scrittore di successo.

Dipoi, dopo aver riassunto i service realizzati dal Club nei primi due mesi dell’anno e anticipato quelli in corso di realizzazione, il Presidente ha introdotto l’argomento della serata presentando e cedendo la parola ai i tre graditi ospiti:

Alessandro Orlandini, attualmente riconosciuto come uno degli autori fantasy più letti d’Italia, quinto a livello nazionale, che si è avvicinato al mondo della scrittura nel 2006 quando pubblicò la sua prima opera “Ammenion l’ultimo druido e il destino del mondo”. Primo libro al quale hanno fatto seguito altri otto.

Un intenso lavoro letterario che comprende altresì la collaborazione, come correttore di bozze, con diverse case editrici e la cooperazione come giornalista valutatore e recensore con alcune testate regionali e nazionali.

Alessandro Pugi, diplomato perito commerciale con una carriera da ispettore capo alle spalle, autore che ha iniziato la sua pluripremiata carriera di scrittore nel 2010 con l’opera “The Spanners” ed oggi ha all’attivo ben 18 opere (alcune ancora da pubblicare) grazie alle quali ha conseguito molti premi letterari: Graditi riconoscimenti per una “penna” molto attiva.

Infine Sara Pacini insegnante, laureata in lettere in procinto di ottenere la laurea specialistica in filologia. Sara ha iniziato a scrivere nel 2019 anno della pubblicazione della sua prima favola, “l’Albero perfetto” cui ha fatto seguito “Tano e Totta”, una seconda favola pubblicata l’anno successivo alla quale ha fatto seguito una terza favola attualmente in fase di pubblicazione. Un’autrice da sempre impegnata in eventi di beneficenza e, nel sociale, nell’organizzare laboratori gratuiti per bambini come quelli realizzati per l’associazione “Incontriamoci in diversi” di Portoferraio.

Al termine della conviviale, In ricordo della piacevole serata, il presidente Davide Pelliccioni ha donato agli scrittori elbani, tre penne acquistate dal Club con fondi che saranno devoluti alla lotta alla poliomelite, una lunga sfida che vede impegnato il Rotary tutto da oltre 35 anni.

Igor Sibaldi a Portoferraio: Il Vangelo di Giovanni

“Il Vangelo di Giovanni, un Vangelo senza comandamenti” è stato questo il titolo della prima conferenza elbana di Igor Sibaldi, evento letterario organizzato dal Rotary Club isola d’Elba, che si è tenuto sabato 30 Novembre, presso la splendida cornice elbana del teatro di vigilanti R.Cioni di Portoferraio.
Igor Sibaldi è un illustre intellettuale di origine russa la cui carriera spazia dalla filologia alla narrazione. Già traduttore dal russo all’italiano di testi come “Guerra e pace” di Lev Tolstoj, Sibaldi, nel corso della sua invidiabile carriera, ha esplorato una notevole vastità di temi che includono teologia, mitologia psicologia, filosofia, filologia e storia della letteratura dimostrandosi un prolifico scrittore e conferenziere riconosciuto come uno dei pensatori più influenti nel panorama italiano.
Dopo una breve introduzione all’evento, il Presidente del Club elbano Davide Pelliccioni, ha presentato Igor che, da subito, ha rapito l’attenzione del numeroso pubblico intervenuto conducendolo in un viaggio verso un’attenta ricostruzione del Vangelo di Giovanni così come doveva apparire nel II secolo. Una meticolosa analisi del testo che, non solo ha mostrato che cosa in esso è da definirsi autentico e cosa invece è frutto di errori di traduzione o manipolazioni da parte degli scribi della “Grande Chiesa”, ma che ha altresì svelato il messaggio del tutto nuovo di una religione che non riconosce autorità, né rituali, né peccato e priva di ogni tipo di timore verso Dio e verso il trascendentale; ove persone come Pietro, Giuda e, soprattutto, Maria Maddalena, “il discepolo che Gesù amava” appaiono come nessuna tradizione li aveva mai mostrati.
Terminata la conferenza, l’incontro con Igor è proseguito presso il ristorante Da Lido, in Portoferraio, dove si è tenuta la consueta conviviale del Club.
Qui il presidente Davide Pelliccioni, dopo un ringraziamento particolare rivolto a tutti i soci che, ancora una volta, tutti assieme, hanno dimostrato di saper ben organizzare l’ennesimo, importante service per il nostro territorio, ha donato ad Igor ed a Silvia, l’anima stessa della nostra terra racchiusa nei prodotti tipici elbani che, grazie alla volontà ed alle abilità di nostri imprenditori, sono vanto per l’isola in tutto il mondo.
Inoltre, per rendere omaggio al noto poeta e scrittore elbano Manrico Murzi, il presidente Davide, ha fatto dono ad Igor, di una copia del libro “Lettere sul vangelo di Tommaso” opera scritta in collaborazione con Paolo Bianchi che, ben si addice al tema che è stato trattato nella conferenza.
Inoltre ha condiviso con Igor un suo scritto, il romanzo “Talismani”, opera che il presidente ha pubblicato pochi anni fa.
Nella giornata di Domenica, alcuni soci del club, hanno accompagnato Igor e Silvia in un piacevole viaggio nella Portoferraio storica. Visita che, illustrata dalle parole della guida Simone Galletti, si è conclusa alla villa dei Mulini simbolo più noto del breve “soggiorno” elbano dell’imperatore Napoleone Bonaparte.
Il Rotary Club isola d’Elba, anticipando una prossima conferenza dal titolo “Dante e i catari” che, nel mese di Maggio, sarà tenuta dalla saggista italiana Maria Soresina, ringrazia innanzitutto Igor Sibaldi e la sua compagna Silvia Pernarella per l’amicizia verso il Club che hanno mostrato nei due giorni trascorsi assieme, l’amministrazione comunale tutta per l’affiancamento e la collaborazione data per la riuscita dell’evento, la Cosimo de medici srl per la messa a disposizione del teatro, la libreria Mardilibri per la disponibilità e la professionalità fornita e, soprattutto, tutti i numerosi intervenuti poiché è solo grazie a loro che il nostro territorio è riuscito a dare una risposta più che ottima alla conferenza.

All’Acquabona Golf Club la coppa Rotary Golf

E’ stata disputata domenica 25 Agosto presso lo splendido scenario del Golf Acquabona,  l’8° edizione della Coppa  Rotary club isola d’Elba.  Evento dedicato al golf, al quale hanno partecipato un nutrito numero di giocatori, sia locali sia provenienti da varie Regioni Italiane.

La gara, una 9 buche Stableford, è stata resa ancora più partecipata perché giocata per fini nobili, in quanto l’intero ricavato verrà devoluto alla Fondazione Exodus e, precisamente, alla nuova  realtà “la Mammoletta”, erede della lunga esperienza in ambito di educazione, accoglienza, reinserimento e prevenzione della comunità di Lacona.

 

Al momento della premiazione, il Presidente del Rotary, Davide Pelliccioni, ha dapprima sottolineato quanto le finalità del Rotary siano strettamente connesse con le opportunità di dar vita a progetti importanti sull’Isola, dipoi ha elencato i vincitori e ringraziato tutti i partecipanti.

Un ringraziamento speciale lo ha dedicato, a quelle aziende elbane che hanno messo a disposizione i loro prodotti di eccellenza del territorio quali:

L’Azienda Agricola Arrighi, l’Azienda Agricola Sapereta, e l’Azienda Agricola La Faccenda di Porto Azzurro, l’Azienda agricola Le Sughere e la Pasticceria Muti e Lupi di Rio.

Il Presidente e tutto il Club ringraziano lo staff dell’Acquabona, in particolare il Presidente Dott. Pietro Vallardi, il Vicepresidente Federico Ballati, e il Direttore Giovanni Inglese.

 

Questa la classifica:

 

1° Lordo Danilo Arnaldi

1° Seniores Claudio Bargellini

1° Netto Prima Categoria  Jvonne Vai

2° Netto Prima Categoria Jeremy Mcalpine

1° Netto Seconda Categoria Gennaro Giraldi

2° Netto Seconda Categoria Tommaso Felicioni

 

 

Dopo la premiazione ha avuto seguito un cocktail offerto dal Rotary Club Isola d’Elba.

Rotary club Elba, due borse di studio a due studenti elbani

Anche quest’anno, il Rotary Club isola d’Elba ha partecipato attivamente alla consueta cerimonia di consegna dei diplomi di maturità organizzata dall’I.S.I.S FORESI di Portoferraio.

L’evento, presentato dalla Dirigente Scolastica, prof.ssa Alessandra Rando, si è svolto presso la sede in loc. Concia di Terra ed ha visto la partecipazione dei docenti, delle Autorità, del personale ATA e dei molti neo maturandi accompagnati dai genitori.

Dopo una breve introduzione, la D.S. Alessandra ha ceduto la parola al sindaco Tiziano Nocentini ed all’assessore all’istruzione Lorenza Burelli, quindi ha chiamato i rappresentanti delle varie associazioni, enti ed aziende presenti per il conferimento delle borse di studio assegnate agli studenti che si sono distinti nell’anno scolastico.

In particolare, il Rotary Club isola d’Elba ha consegnato due borse di studio a Matteo Testa e a Lorenzo Ballini, due studenti del liceo scientifico che hanno concluso in maniera egregia questa importante fase del loro percorso scolastico.

“Due borse di studio– ha sottolineato il presidente del Club Davide Pelliccioni – che non solo rappresentano un importante gratificazione per i risultati raggiunti con tanto impegno dai neo diplomati ma che, soprattutto, hanno la funzione di incoraggiare il rinnovarsi di tale impegno per il futuro”.

Il Rotary club isola d’Elba, da sempre particolarmente impegnato per la cultura e per i giovani, veri detentori del nostro futuro, stringe tutti i neo diplomati in un forte abbraccio augurando a ciascuno di essi di portare a termine il percorso di studio scelto e di divenire una di quelle eccellenze utili al singolo ma anche e soprattutto, a tutta la società.

Rotary Club Isola d'Elba – Official Site